Auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole fiscali dal 2025

Introduzione

La Legge di bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce importanti modifiche fiscali sul trattamento delle auto assegnate ai dipendenti in uso promiscuo, con l'obiettivo (apparente...) di favorire la transizione ecologica ed energetica prevista dagli accordi europei sul clima.

Cosa cambia dal 1 gennaio 2025

Dal 2025, secondo il nuovo art. 51, comma 4, lett. a) del T.U.I.R., il valore del fringe benefit da tassare aumenta sensibilmente per i veicoli immatricolati e assegnati ai dipendenti dopo il 1° gennaio 2025, salvo eccezioni previste per auto elettriche e ibride plug-in:


  • Auto esclusivamente elettriche: tassazione sul 10% del costo chilometrico (convenzionale di 15.000 km).


  • Auto ibride plug-in: tassazione sul 20% del costo chilometrico (convenzionale di 15.000 km).


  • Tutti gli altri veicoli (benzina, diesel, metano, ibridi non plug-in): tassazione sul 50% del costo chilometrico (convenzionale di 15.000 km).


In mancanza di una norma transitoria, le auto immatricolate o assegnate prima del 1° gennaio 2025 ricadono in un regime penalizzante basato sul "valore normale" relativo al solo uso privato.

Come calcolare il fringe benefit per le auto immatricolate fino al 31.12.2024

Per le auto assegnate fino al 31 dicembre 2024, la nuova normativa impone, in assenza di interventi legislativi correttivi per introdurre una norma transitoria, l'applicazione del principio generale del "valore normale" (art. 9 del T.U.I.R.) anziché il valore convenzionale precedentemente utilizzato.


Questo comporta significativi aggravi fiscali.

Deducibilità dei costi per il datore di lavoro

La nuova normativa non modifica la disciplina della deducibilità dei costi dal reddito d’impresa. Resta infatti confermata la deducibilità al 70% senza limiti massimi per:

  • ammortamenti,
  • canoni leasing/noleggio,
  • spese di carburante e manutenzione,
  • spese assicurative,
  • costi per energia elettrica (equiparata al carburante).


La deducibilità dei costi al 70% prevede necessariamente l'auto sia assegnata al dipendente per la maggior parte del periodo d'imposta (almeno metà più uno dei giorni dell'anno).


In caso di auto non assegnate, la deducibilità fiscale è del 20%, nei limiti di cui all'Art. 164 del TUIR (costo fiscale massimo di 18.076 euro per acquisto e leasing e 3.615 euro per il noleggioi).

Deducibilità IRAP

Ai fini IRAP, rimane valido il principio di inerenza economica. Pertanto, i costi sostenuti per auto aziendali assegnate in uso promiscuo continuano a essere integralmente deducibili, confermato anche dalla giurisprudenza recente.

Detraibilità dell'IVA sulle auto aziendali

La detraibilità IVA relativa alle auto assegnate in uso promiscuo è confermata al 40%, salvo il caso in cui al dipendente venga riaddebitato il fringe benefit: in questa circostanza, l'IVA diventa interamente detraibile.


Per consentire la detraibilità integrale, occorre però addebitare al dipendente un corrispettivo specifico e rilevante ai fini IVA, pari al valore del benefit determinato dalle tabelle ACI.

Conclusioni

La nuova disciplina fiscale impone alle aziende una revisione delle politiche di gestione del parco auto, incentivando la scelta di auto elettriche o ibride plug-in.


Purtroppo, ai fini pratici, questa modifica di legge va ad impattare in modo negativo su chi utilizza la vettura per molti chilometri, visto che le auto elettriche hanno ancora una autonomia piuttosto ridotta.


E' auspicabile che il Fisco emani una disposizione normativa che tuteli le assegnazioni effettuate fino al 31 dicembre 2024.

📘 Acquista il libro "La Guerra delle Tasse" 👉 www.laguerradelletasse.com

Inizia a pagare meno tasse fin da subito

in modo sicuro e legale


ENTRA NEL CLUB!


E' totalmente a costo zero


- Accedi ai materiali gratuiti e sfrutta la potenza della nostra Community -


Il tuo commercialista non ti sa dare i consigli giusti

su come pagare meno tasse?

Non si occupa di pianificazione fiscale?


E' il nostro lavoro.


Possiamo affiancarlo o sostituirlo e aiutarti nelle procedure di ottimizzazione fiscale.


Non potrai mai risparmiare imposte e tasse grazie alle dichiarazioni, agli f24 e alla contabilità,

perché sono adempimenti fiscali obbligatori.

Non hanno nulla a che vedere con il pagare meno tasse.


Solo la pianificazione fiscale può garantirti il vero risparmio.


- Il risparmio sicuro, legale e duraturo può essere raggiunto solo grazie ad un attenta pianificazione -



Da una vita senti dire che i veri ricchi non pagano le tasse...

Ti hanno fatto credere che risparmiare imposte

in modo legale non è possibile...

...e tu ci hai creduto...

...ma ora le cose possono cambiare...


TI PIACEREBBE PAGARE MENO TASSE?


Non vorresti avere più soldi da investire in azienda

o per la tua famiglia?


COME E' POSSIBILE?


Conoscendo tu stesso le strategie di risparmio d'imposta più attuali

e come applicarle concretamente

nella realtà di tutti i giorni.


COME CI RIUSCIRAI?


Entrando nel CLUB


e sfruttando tutti i materiali gratuiti

(video, podcasts, blog, community, ebooks e molto altro)

apprenderai velocemente quali sono i fondamenti del

risparmio fiscale, quali sono i requisiti che tu imprenditore

devi avere per pagare davvero meno tasse

ed imparerai a padroneggiare in modo

semplice e veloce concetti complessi di natura tributaria.


Potrai tu stesso suggerire strategie che funzionano

al tuo consulente,

perché ricordati, nessuno conosce la tua azienda come la conosci tu.

Pagare meno tasse rispettando la legge

è possibile...

e per farlo è necessario

fare pianificazione fiscale.


Non c'è altro modo.


Inizia a pagare meno tasse fin da subito

in modo sicuro e legale


ENTRA NEL CLUB!


E' totalmente a costo zero


- Accedi ai materiali gratuiti e sfrutta la potenza della nostra Community -


Il tuo commercialista non ti sa dare i consigli giusti

su come pagare meno tasse?

Non si occupa di pianificazione fiscale?


E' il nostro lavoro.


Possiamo affiancarlo o sostituirlo e aiutarti nelle procedure di ottimizzazione fiscale.


Non potrai mai risparmiare imposte e tasse grazie alle dichiarazioni, agli f24 e alla contabilità,

perché sono adempimenti fiscali obbligatori.

Non hanno nulla a che vedere con il pagare meno tasse.


Solo la pianificazione fiscale può garantirti il vero risparmio.


- Il risparmio sicuro, legale e duraturo può essere raggiunto solo grazie ad un attenta pianificazione -



Da una vita senti dire che i veri ricchi non pagano le tasse...

Ti hanno fatto credere che risparmiare imposte

in modo legale non è possibile...

...e tu ci hai creduto...

...ma ora le cose possono cambiare...


TI PIACEREBBE PAGARE MENO TASSE?


Non vorresti avere più soldi da investire in azienda

o per la tua famiglia?


COME E' POSSIBILE?


Conoscendo tu stesso le strategie di risparmio d'imposta più attuali

e come applicarle concretamente

nella realtà di tutti i giorni.


COME CI RIUSCIRAI?


Entrando nel CLUB


e sfruttando tutti i materiali gratuiti

(video, podcasts, blog, community, ebooks e molto altro)

apprenderai velocemente quali sono i fondamenti del

risparmio fiscale, quali sono i requisiti che tu imprenditore

devi avere per pagare davvero meno tasse

ed imparerai a padroneggiare in modo

semplice e veloce concetti complessi di natura tributaria.


Potrai tu stesso suggerire strategie che funzionano

al tuo consulente,

perché ricordati, nessuno conosce la tua azienda come la conosci tu.

Pagare meno tasse rispettando la legge

è possibile...

e per farlo è necessario

fare pianificazione fiscale.


Non c'è altro modo.


Copyright © 2024 Marco Salvi™

Per supporto e assistenza clicca qui oppure scrivi a info@marcosalvi.com

ADFASER SRL - Codice Fiscale 04169730985